Onicomicosi: le micosi dell’unghia aumentano col caldo umido…

Sappiamo bene che in ogni parte dell’organismo possono crearsi condizioni di squilibrio tali da favorire la proliferazione di microrganismi nocivi, che possono dar vita ad un ecosistema più o meno stabile.

Ne sono esempi molto diffusi le infezioni batteriche (come patereccio o giradito), o le differenti forme di micosi dell’unghia.
Si tratta dell’opera di funghi per lo più appartenenti al genere Trichophyton, o di lieviti come Candida, che possono danneggiare ed erodere le unghie o alterarne la simmetria, lo spessore, e sono abbastanza difficili da trattare e risolvere limitandosi ad un intervento topico.

La naturopatia guarda oltre la manifestazione all’unghia ed al suo contorno. 
Lo sguardo si sposta sulla valutazione della disbiosi delle popolazioni microbiche (batteri, lieviti, funghi….), spesso causate da un eccesso di zuccheri e conseguente dismetabolismo del fegato. 

Anche in questo caso è prioritario consigliare il consumo esclusivo di cibi vivi, naturalmente ricchi in minerali, vitamine e fitochimici. Occorre poi monitorare eventuali condizioni infiammatorie croniche attive, così da  riportare all’equilibrio il microbiota intestinale, condizione necessaria per il riequilibrio delle popolazioni di batteri in tutto il resto del corpo. La pulizia dell’intestino, seguita da un necessario riequilibrio alimentare, è spesso la modalità più efficace per ripristinarne le funzioni.

Se cerchi un rimedio sintomatico, anche in questo caso la natura sempre perfetta e meravigliosa ci viene in soccorso. Pediluvi con decotto di aglio e applicazione topica di olio essenziale di tea tree (melaleuca alternifoglia) sono tra le modalità più efficaci per evitare il ricorso ai costosi prodotti farmaceutici.

Vediamo ora come preparare questo decotto, che chiaramente andrà bene anche come “maniluvio” per i funghi alle unghie delle mani:  tritare grossolanamente 5 spicchi di aglio, versarli in un recipiente con 500ml di acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciare  bollire almeno 3 minuti, dopodiché spegnere e attendere che la temperatura dell’acqua scenda. Una volta intiepidito aggiungere in una bacinella ove posizionerete i piedi e\o le mani, almeno 15 minuti.

Come alternativa al pedi\maniluvio all’aglio, possiamo utilizzare il sale grosso integrale, l’aceto o  il limone. E’possibile anche usare l’olio essenziale di tea tree come principio attivo di un pediluvio, ricordando bene che esso non va versato direttamente nell’acqua. Come tutti gli oli essenziali, è necessario prima solubilizzarlo bene in una manciata di sale, affinché possa poi disperdersi nell’acqua e non rimanere in gocce di emulsione separate!

Nota bene: questo passaggio è sempre molto importante prima di aggiungere gli oli essenziali (soprattutto nella vasca da bagno) che, rimanendo a galla  in superficie, possono scatenare arrossamenti dell’epidermide!

 Se si soffre di onicomicosi, è necessario verificare la candida...!

Se si soffre di onicomicosi, è necessario verificare la candida…!