I piatti unici sono proprio una grande risorsa! Le mie ricette piatti unici ti saranno utili per creare la tua alimentazione di qualità. Sono comodi da preparare e da gestire in tavola: per questo aiutano la “voglia” di cucinare, e ti possono aiutare a migliorare il tuo benessere con la massima efficienza ed efficacia.
Se il piatto unico è ben bilanciato, ti permetterà da un lato di limitare la tendenza a scarseggiare o ad esagerare col cibo, e dall’altro a gustarti un pasto…rimanendo al tavolo! Sia che si tratti di un momento personale, che di un momento conviviale, con il piatto unico in tavola tutti allo stesso modo (anche il cuoco;) potranno rimanere seduti serenamente, uniti alla gratitudine del potersi permettere tali momenti di gioia…che mai andrebbero dati per scontato!
Inoltre se conosci la tua Costituzione potrai selezionare le ricette che meglio si prestano a governare le tue propensioni, ed utilizzare tutte le mie indicazioni per usare il piatto unico come un vero e proprio elisir. Se da un lato manterrai equilibrato l’apporto calorico, dall’altro potrai beneficiare di un piatto in grado di combinare quegli elementi in grado di saziare non solo lo stomaco, ma anche il palato e la mente.
Partendo proprio dalle sensazioni del cibo, un piatto unico ben riuscito deve contenere:
- diverse consistenze: morbido, avvolgente, croccante;
- diverse note cromatiche: giallo-arancio, rosso, verde, blu-viola, bianco… in grado di apportare diverse sostanze fitochimiche che svolgono spefiche azioni protettive specifiche sull’organismo;
- diverse note gusative: dolce, amaro, saltato, piccante, acido,…
Tutte le tradizioni orientali ci spiegano che quando è naturale, ogni sapore “nutre” un determinato organo.
Se invece i sapori sono artefatti, possono rallentare e ostacolare il funzionamento energetico dell’apparato a cui sono collegati. Il troppo dolce per esempio ha un effetto nocivo, indebolendo l’organo milza (particolarmente sensibile nel caratteriotipo Compresso), mentre un dolce naturale come può essere quello della frutta, o del malto, o delle carote, o della zucca…può al contrario tonificarlo.
Bilanciare queste energie del corpo sottile significa favorire la naturale capacità di autoguarigione del corpo fisico che, se in armonia con il suo microcosmo interno e macrocosmo esterno, è in grado di mantenere la salute insita nella Vita, che ci è dato di assaporare con presenza e consapevolezza del valore inestimabile del dono ricevuto.
Piatto Unico: Melanzane al Forno
27 Agosto 2019/da MarinaRicette Piatti Unici per la tua Costituzione!
20 Agosto 2019/da Marina GiustiPiatto unico: Riso, Zafferano, e…
20 Agosto 2019/da MarinaAlimentazione Specifica per la Tua Costituzione
16 Agosto 2019/da MarinaPiatto unico: Omelette di riso ed erbette
15 Agosto 2019/da Marina GiustiI piatti unici della salute vengono accompagnati da un bel bicchier di acqua, minerale se la digestione necessita di un aiuto in più, e deve contenere tutti i principi nutritivi fondamentali: proteine, grassi, carboidrati, acqua, vitamine, minerali.
Se equilibrato, il piatto unico dovrebbe inoltre fornire particolari vitamine, minerali, aminoacidi (presenti nelle proteine) e alcuni acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6), sostanze definite “essenziali” in quanto l’organismo non è in rado di produrle da solo e pertanto andranno assunte attraverso il cibo.
Un alimento che contenga tutto questo non esiste come prodotto naturale singolo, nè tanto meno come integratore artificialmente costruito (penso alle terribili polvere e\o barrette proposte come sostitutuive dei pasti…)
Da sempre, la modalità per arrivare a soddisfare le necessità nutritive dell’organismo prevede di combinare diversi alimenti sapientemente, in modo di arrivare a soddisfare le diverse necessità che ogni costituzione, e sopratutto ogni singola persona, porta con se.
Questo, se da un lato ci permette di scongiurare la presenza di pericolosi squilibri metabolici, dall’altro ci permette di soddisfare maggiormente il gusto e combattere la monotonia dei sapori, senza cadere nel circolo dell’incremento calorico.
In estate, non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le possibilità di insalate estive piatto unico diverse che possiamo comporre con le verdure di stagione. Quando non è già un’insalata esso stesso, sarebbe buona norma farlo precedere da un’insalata verde;)
In inverno, il piatto unico può essere preceduto da una bella zuppa di ortaggi; e per la gioia dei golosi, può essere seguito da una nota dolce naturale!
Ora non ti resta che seguire la ricetta del piatto unico più adatto alla tua costituzione…e se non hai ancora un’idea di quale sia, ti consiglio di scaricare il mio report gratuito e fare il test, in modo da cominciare a mettere insieme gli “indizi” che ti consentiranno di conoscere meglio te stessa/o!
A presto con le mie ricette, e buon appetito!
P.S.: noterai che nelle ricette piatti unici che propongo ci saranno spesso una o più spezie: ricorda che la giusta scelta di spezie è indispensabile per favorire la digestione, stimolare determinati organi (a seconda della tua costituzione;), e…aiutare a percepire il senso di sazietà!